Urbex & Land Art
Questa pagina mostra alcune immagini di opere installate in luoghi abbandonati. Ogni progetto ha un suo preciso significato e contesto e trovate le descrizioni nelle singole notizie del blog. Sono interventi molto importanti per me, le chiamo intimità urbane. Alcune sono fuggite in natura attraverso l’aria e l’acqua. Ecco un piccolo estratto di poetica che le accomuna:
Siamo resistenza e resa. Intimità urbane
A volte ritornano, spesso sono cortocircuiti. Viaggi introspettivi senza protezioni, nei passaggi salienti della vita, alla ricerca di nuove angolazioni. Piccole incursioni che generano opere autobiografiche, monocrome come ogni catarsi.
Da anni tento di raccogliere frammenti di me stessa ma mi perdo inevitabilmente nel frastuono mentale. Cerco il vuoto e trovo seducenti e impervi gineprai, corridoi che temo, diarroici pretesti.
Ogni tanto ho bisogno di una eco forte che funga da contraltare rispetto ai grandi pezzi su parete, ai colori brillanti e alle tematiche sociali, una terapia intima che generi come scintille piccole opere monocrome e interrogative, soprattutto effimere.
I primi pezzi dedicati a siti abbandonati sono nati nel 2019, una risposta ad alcune sofferenze fisiche e prove della vita*. Ogni volta che ne affronto una è necessaria una catarsi che mi porti a trasformare le paure in energia vitale. Ovviamente non raggiungo mai l’obiettivo e oggi ho più timore che mai.
Se all’inizio la ricerca mi aveva portato ad approfondire tematiche legate alla malattia mentale ora sono approdata (o tornata?) alle questioni ontologiche e alle amate elegie inquiete del tempo. Poi ho riflettuto sul dolore, la guerra, i nazionalismi.
In fondo poi in tutti questi personaggi ci sono io, posso farci poco.
(English text)
This page shows some images of works installed in abandoned places. Each project has its own precise meaning and context and you can find the descriptions in the individual news of the blog. They are very important interventions for me, I call them urban intimacies. Some of them excaped in nature throught air and water. Here is a small extract of poetics that they have in common:
We are resistance and surrender. Urban intimacies
Sometimes they return, often they are short circuits. Introspective journeys without protections, in the salient passages of life, in search of new angles. Small incursions that generate autobiographical works, monochrome like any catharsis.
For years I have been trying to collect fragments of myself but I inevitably get lost in the mental din. I search for the void and find seductive and impervious thickets, corridors that I fear, diarrhoeal pretexts.
Every now and then I need a strong echo that acts as a counterpoint to the large pieces on the wall, the bright colors and the social themes, an intimate therapy that generates like sparks small monochrome and questioning works, especially ephemeral.
The first pieces dedicated to abandoned sites were born in 2019, a response to some physical suffering and trials of life*. Every time I face one, a catharsis is needed that leads me to transform fears into vital energy. Obviously I never reach the goal and today I am more afraid than ever.
If at the beginning the research had led me to delve into issues related to mental illness, now I have arrived (or returned?) to ontological questions and the beloved restless elegies of time. Then I reflected on pain, war, nationalisms.
Ultimately, in all these characters there is me, I can do little about it.